Allora vi avevo promesso la ricetta dei muffins... Eccola qua, è super collaudata ci ho messo dentro di tutto, e non tradisce mai e sapete perché? E' targata Giallo Zafferano... (il forum dove scrivo e condivido ricette , opinioni ed a volte "discussioni"...).

Ingredienti:
la punta di un cucchiaino di bicarbonato;
180 g di burro;
380 g di farina;
250 ml di latte;
1 pizzico di sale;
2 uova intere ed un tuorlo;
200 g di zucchero;
1 bustina di vanillina ( o estratto di vaniglia);
1 bustina di lievito;
50 g di cioccolato fondente;
la scorza grattugiata di mezzo limone;

Preparazione:
Accendere il forno a 180°, fare ammorbidire il burro a temperatura ambiente, aggiungerlo allo zucchero e con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, montare siniché il composto non diventa spumoso, aggiungere la vanillina e il sale. In una ciotola sbattere le uva con il latte, ed unire poco alla volta alla crema di burro e zucchero, continuare ad amalgamare, la consistenza risulterà grumosa ( niente panico!!). A parte setacciare la farina con il lievito ( ho usato farina autolievitante) e aggiungerla a cucchiaiate al composto, e pian piano tutto risulterà cremoso e senza grumi. A questo punto ho diviso l'impasto in due ciotole , in una metà ho aggiunto scagliette di cioccolato e nell'altra la scorza di limone. Imburrare ed infarinare gli stampini (o la teglia dei muffins) e riempirli sino a 3/4, infornare per 25 minuti. Trascorso il tempo di cottura, spegnere il forno e lasciarli riposare per 5 minuti con lo sportello aperto, dopodiché lasciarli raffreddare completamente fuori dal forno.
Riflettevo sul fatto che si chiamano american muffins, pensavo fossero inglesi così dopo una piccola ricerca.... :termine inglese con il quale vengono indicate due specialità dolciarie, una tipica della cucina britannica l'altra molto diffusa negli USA. La prima è una focaccina soffice preparata con burro, latte, farina lievito di birra che viene servita con il tè, tagliata a metà e spalmata con burro e marmellata di arance. Il muffin all'americana , è un dolcetto lievitato e soffice simile ad un piccolo panettone, il cui impasto , arricchito con ingredienti e aromi diversi, può dare luogo ad una molteplicità di varianti (fonte la Cucina Italiana).

Ingredienti:
la punta di un cucchiaino di bicarbonato;
180 g di burro;
380 g di farina;
250 ml di latte;
1 pizzico di sale;
2 uova intere ed un tuorlo;
200 g di zucchero;
1 bustina di vanillina ( o estratto di vaniglia);
1 bustina di lievito;
50 g di cioccolato fondente;
la scorza grattugiata di mezzo limone;

Preparazione:
Accendere il forno a 180°, fare ammorbidire il burro a temperatura ambiente, aggiungerlo allo zucchero e con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, montare siniché il composto non diventa spumoso, aggiungere la vanillina e il sale. In una ciotola sbattere le uva con il latte, ed unire poco alla volta alla crema di burro e zucchero, continuare ad amalgamare, la consistenza risulterà grumosa ( niente panico!!). A parte setacciare la farina con il lievito ( ho usato farina autolievitante) e aggiungerla a cucchiaiate al composto, e pian piano tutto risulterà cremoso e senza grumi. A questo punto ho diviso l'impasto in due ciotole , in una metà ho aggiunto scagliette di cioccolato e nell'altra la scorza di limone. Imburrare ed infarinare gli stampini (o la teglia dei muffins) e riempirli sino a 3/4, infornare per 25 minuti. Trascorso il tempo di cottura, spegnere il forno e lasciarli riposare per 5 minuti con lo sportello aperto, dopodiché lasciarli raffreddare completamente fuori dal forno.
Riflettevo sul fatto che si chiamano american muffins, pensavo fossero inglesi così dopo una piccola ricerca.... :termine inglese con il quale vengono indicate due specialità dolciarie, una tipica della cucina britannica l'altra molto diffusa negli USA. La prima è una focaccina soffice preparata con burro, latte, farina lievito di birra che viene servita con il tè, tagliata a metà e spalmata con burro e marmellata di arance. Il muffin all'americana , è un dolcetto lievitato e soffice simile ad un piccolo panettone, il cui impasto , arricchito con ingredienti e aromi diversi, può dare luogo ad una molteplicità di varianti (fonte la Cucina Italiana).
Mi scuso se in questo periodo non sono molto presente, e non passo a salutarvi, ma stiamo avviando una nuova attività ed ho la testa piena di pensieri e timori (incrociamo le dita) ,un saluto a tutti Manu.
buoni i muffin!!!
RispondiEliminaIn bocca al lupo x la tua nuova attività.
Baci. Lisa
Anch'io ho imparato a fare i muffin da GZ e mi sono trovata benissimo! Gli ultimi li ho preparati domenica scorsa. Sono molto versatili: ottima la tua variante con la crema al limone!!!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la vostra attività!
Manuela caríssima, io volglio uno... Hum !!! Baccio
RispondiEliminaBuoni i tuoi muffin.
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la nuova attivita'.
Baci Daniela.
buonissimi!! te ne rubo uno!
RispondiEliminaciao!
belli i tuoi muffin! e soprattutto viva le ricette super collaudate!!
RispondiEliminain bocca al lupo per la nuova avventura!
Per prima cosa ti faccio il mio "in bocca al lupo"....seconda cosa prendo un muffin...anzi due!!!
RispondiEliminaCiao un abbraccio, sono venuti benissimo e poi hai avuto una bell'idea arricchirli con la lemon curd, così sono ancora più buoni!!!!
Li ho fatti anche io oggi i muffin!! :) In bocca al lupo per tutto eh!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaadoro fare i muffin! sono facili, veloci e buonissimi soprattutto! i tuoi sono davvero carini:) ciao Manu!
RispondiEliminaFinalmente ecco la ricetta:la provero' presto e poi ti faccio sapere io adoro i muffin,grazie!!e per la tua nuova attivita'ti auguro che tutto vada in porto come tu desideri!!!ciao bella e buona giornata
RispondiEliminavolevo dirti una cosa tu scrivi nella preparazione miscelare la farina con il lievito ma negli ingredienti non lo specifichi,forse parli del bicarbonato???mi fai sapere?
RispondiEliminaScarlett hai ragione , che sbadata, l'ho omesso perchè ho usato la farina autolievitante, scusatemi, correggo subito. Grazie a tutti per gli imbocca al lupo ne ho proprio bisogno!!!!!
RispondiEliminaoddio che buoni! amo i muffins
RispondiEliminabuonissimi i muffins, io sono proprio fanatica di questi dolcetti! ma svelami un segreto: dove li hai trovati quegli splendidi pirottini? io trovo sempre i soliti!!! baci
RispondiEliminaA me piacciono molto i muffin: col cioccolato, col limone, coi mirtilli, coi semi di papavero, con...
RispondiEliminaMa col lemon curd ancora mi mancavano, yummyyy!
Buona giornata, Mik
I pirottini ,è vero sono proprio carini, li ho comprati quando ero in vacanza a Bolzano in una mega cartoleria che vendeva di tutto, ne avevano di tutti i colori, ho scelto questi arcobaleno. Salutissimi a tutti e grazie per essere passati!
RispondiEliminaMmmmmmm ammazza che belli.. e poi la versione farcita mi piace di più :-p slurp!!! bacioni..
RispondiEliminawow, fantastici! giusti giusti per una festicciola di compleanno! prendo nota!
RispondiEliminaI muffin sono dei dolcetti deliziosi, ma che non preparo mai. I tuoi sono molto appetitosi, li mangerei volentieri con una tazza di tè. Baci Giovanna
RispondiEliminagià i muffin sono deliziosi di per sè...poi farciti così..e con quel splendido contorno di frutta sono meravigliosi complimenti cara!
RispondiEliminaChe buoni questi muffins, ne mangerei uno domani a colazione. un bacione
RispondiEliminali voglio tutti XD
RispondiEliminachissa' che buoniiiiiiiiiiii!!
un abbraccio manu
Ciao! Sono Sacco, creatore e gestore di "Ricette Blog". Mi farebbe molto piacere se accettassi la mia proposta di scambio link, fammi sapere. ;-)
RispondiEliminaBlogroll di "Ricette Blog"
I muffin sono ottimi per la colazione.
RispondiEliminaBuonissimi li adoro , uno tira l'altro.
RispondiEliminaBaci
credo che sia più facile e veloce l'esecuzione dei muffin americano perchè richiedono l'uso del lievito chimico, mentre per gli altri è previsto quello di birra.
RispondiEliminaCon un muffin come il tuo, farcito con il lemon curd si possono affrontare tutti i problemi della giornata....e alla grande!!
bacio
li ho fatti e sono buonissimiiiiiiiiiiii,pero' la foto non l'ho fatta ,non me ne hanno dato il tempo rimediero' per la prossima volta e poi la postero'ok??ciao e complimenti
RispondiEliminaChe cosa vedono i miei occhiiii!!!!!!
RispondiEliminaStrepitosi anche farciti!!!!!!!!!!
Ciao e buona giornata!!!!!!!
cercavo proprio questa , muffin da decorare con un bel topping...vado in cucina!
RispondiEliminaSemplicemente meravigliosi, con un velo di Lemon Curd che li rende freschi e gradevolissimi! in bocca al lupo per la tua attività...ti auguro il meglio! bacioni
RispondiEliminaChe carini!!!
RispondiEliminace ne vorrebbe giusto uno per merenda!!!
Ciao bella....quando puoi passa pure da me!!!Ho un piccolo premietto-meme per te!!!BACIONI
RispondiEliminaCiao che belli si adattano a mille varianti.
RispondiEliminaBaci Alessandra