(Immagine presa dal web)
Cerca nel blog
domenica 31 luglio 2011
Blog in vacanzaaaaaaaaaaa
(Immagine presa dal web)
venerdì 29 luglio 2011
Plumcake al caffè di Paoletta....
Passiamo alla ricetta di oggi un plumcake al caffè, la ricetta è di Paoletta a sua volta presa da un altro blog, l’avevo salvata e come spesso succede è rimasta nel dimenticatoio, una decina di giorni fa , controllando la mail, mi è arrivata una notifica di un commento fatto sul post di anice e cannella , e tutti quei complimenti mi hanno fatto venire voglia di farlo … avevo tutto in dispensa, così....!!! E’ un dolce meraviglioso , soffice che profuma di cappuccino è perfetto per la colazione, ma anche no….
Amanti del caffè…. fatevi avanti ve lo consiglio, è ottimo come base per il tramisù...
Ingredienti:
200 g zucchero, 3 uova medie;
150 g farina 00 e 100 fecola;
10 g di lievito (non un grammo di più né uno in meno);
una caffettiera di caffè per due;
100 g di burro;
40 g di olio di semi (o mais o girasole);
caffè solubile a piacere (io ne ho usati 4 cucchiaini colmi);
1 bustina di vanillina;
Preparazione:
Sbattete i tuorli con lo zucchero e un goccio di caffè, poi sempre montando unite il burro fuso raffreddato. Incorporate setacciati la farina, la fecola e il lievito e la bustina di vanillina, piano piano mescolate con il caffè ormai freddo nel quale avrete sciolto, quando era caldo, il caffè solubile, poi aggiungere l’olio. Alla fine unite delicatamente gli album dal basso verso l’alto e versate nello stampo da plumcake precedentemente imburrato ed infarinato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 - 45 minuti (passati i primi 35 minuti infilzare il dolce con uno stecchino se non dovesse essere asciutto e la superficie inizia a diventare scura coprirla con un foglio di alluminio e proseguire la cottura).
Questa è la versione prêt-à-porter....
Forno a 180° cottura 20 minuti, vanno bene anche i pirottini per muffins... nel centro un cucchiaino di salsa al cioccolato....
Alla prossima Manu.
giovedì 28 luglio 2011
Linguine con le vongole...
Ingredienti:
vongole;
aglio;
olio evo;
prezzemolo;
vino bianco secco;
pomodori pelati (ho usato 3 pomodori contati giusto per i colore);
pepe nero;
linguine;
Preparazione:
In una padella scaldare un filo d'olio con uno spicchio d'aglio e qualche gambetto di prezzemolo, unire le vongole, 1/2 bicchiere di vino bianco, chiudere con il coperchio, e lasciarle aprire senza stra cuocerle!!!! Una volta aperte, avranno rilasciato dell'acqua, toglierle dalla pentola , sgusciarle , tenendole solo alcune intere, filtrare il fondo di cottura. Nella stessa padella rimettere un filo d'olio con uno spicchio di aglio , aggiungere i pelati tagliati e sgocciolati, cuocere due minuti ed unire metà del fondo , abbassare la fiamma e portare a cottura, spegnere il fuoco ed aggiungere le vongole, prezzemolo tritato. Bollire la pasta e lasciarla al dente, terminare la cottura nel condimento, se dovesse risultare asciutta aggiungere un altro po del fondo di cottura delle vongole, impiattare e finire con una macinata di pepe e prezzemolo tritato!
Davvero ottima!!!Ciaooooooooooo
mercoledì 27 luglio 2011
Salsa al caramello...
Ingredienti:
250 g di zucchero semolato;
75 g di acqua;
175 g di acqua calda;
In un pentolino dal fondo pesante fare il caramello con 250 g di zucchero e i 75 g di acqua , quando è diventato biondo , togliere dal fuoco ed aggiungere i 175 g di acqua calda poca alla volta, fare molta attenzione poiché inizia a bollire violentemente e schizza dato che il caramello avrà la temperatura intorno ai 140° mentre l'acqua bolle a 100° (in questo caso la temperatura sarà ancora più bassa). Quando ha smesso di schiumare mescolare con un cucchiaio e rimettere sul fuoco per un minuto circa. Una volta freddo trasferirlo in una bottiglietta di vetro e conservarlo in frigo.
martedì 26 luglio 2011
*Brownies con gelato fior di latte e topping al cioccolato*
Ingredienti:
Per il brownies (la ricetta l'ho trovata qui);
140 g di burro;
280 g di zucchero;
82 g di cacao amaro;
2 uova grandi;
66 g di farina 00;
1 pizzico di sale;
vanillina;
100 g nocciole tostate;
Per il gelato fior di latte:
200 g di panna fresca;
300 g di latte;
130 g di zucchero;
1 cucchiaino di glucosio;
i semi di 1 bacca di vaniglia;
Per il topping la ricetta la trovate qui
Preparazione
A proposito di gelato... alla fine mi sono arresa... sono andata da mia madre e le ho sottratto la gelatiera che era lì a prendere polvere, è davvero comoda anche per i sorbetti, specie in questo periodo che di alzarmi ogni ora per girare il composto è abbastanza faticoso!
Per il gelato:scaldare il latte con lo zucchero , il glucosio e i semi della bacca di vaniglia, uno volta che è tutto ben sciolto, lasciar raffreddare , dopodiché filtrare e mescolare con la panna, trasferire il tutto nella gelatiera e seguire le indicazioni.
Per il brownies: pre risaldare il forno a 170°. Mettere il burro, lo zucchero, il cacao e il sale in un recipiente e cuocere a bagno maria, sino ad ottenere un composto omogeneo, lasciare intiepidire ed aggiungere la vanillina, poi unire le uova una alla volta mescolando con le fruste elettriche. Quando l'impasto risulta liscio unire la farina setacciata e infine le nocciole tritate grassolanamente, versare nello stampo quadrato rivestito di carta forno (delle dimensioni di 20 x 20 cm) e cuocere per 25 - 30 minuti deve restare umido dentro. Lasciarlo raffreddare completamente , tagliarlo a quadrotti, (io ho utilizzato un coppapasta. ), servirli con una pallina di gelato e una colata di topping.... et Voilà!!!!
Che dirvi... è stato un ottimo dessert! Alla prossima Manu, baciiiiiiiiiiii.
mercoledì 6 luglio 2011
*Gnocchi con gamberi, pachino e gocce di basilico*
Comunque ogni tanto riesco a preparare qualcosa, in questo caso si tratta di un primo piatto riuscitissimo, sono degli gnocchi di patate (per ovvi motivi acquistati pronti dal negozio di spasta fresca di fiducia, sono davvero di ottima qualità), con dei gamberi, pomodori pachino e pesto di basilico, sono eccezionali, l'ingrediente che valorizza il piatto è il pesto, conferisce freschezza e un profumo davvero unici.
Ingredienti:
gnocchi di patate;
gamberi,
pomodori pachino;
scalogno;
olio evo;
vino bianco secco;
Per il fumetto:
1 spicchio di aglio;
olio evo;
1/2 cipolla;
1/2 carota;
1 costa di sedano;
gambetti di prezzemolo;
vino bianco secco;
scarti dei gamberi;
acqua fredda,
concentrato di pomodoro;
qualche grano di pepe nero;
Pesto di basilico:
30 foglie di basilico belle grandi;
20 g di pinoli;
mezzo spicchio di aglio ( che non ho aggiunto);
1 dl di olio e.v.o.;
2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
2 cucchiai di pecorino (che non ho aggiunto, ho preferito aumentare la quantità di parmigiano);
sale;
(Ps:le dosi del pesto sono quelle indicate nella ricetta che ho usato più volte, ma questa volta sono andata un po' ad occhio).
Preparazione:
Pulire i gamberi privarli della testa e del carapace, inciderli sul dorso ed eliminare il budello.
Innanzitutto procedere con il fumetto:in una pentola scaldare dell'olio con uno spicchio di aglio, aggiungere una costa di sedano, 1/2 carota, 1/2 cipolla il tutto tagliato grossolanamente,qualche grano di pepe nero, i gambetti del prezzemolo , rosolare le verdure, aggiungere gli scarti dei gamberi , tostarli qualche minuto sfumare con del vino bianco, lasciare evaporare ,unire acqua fredda con qualche cubetto di ghiaccio (lo shock termico favorisce il rilascio del profumi ) sino a coprire, ed 1/3 del tubetto di concentrato, di pomodoro, lasciar cuocere schiumando di tanto in tanto. Quando il fumetto si è ristretto passare al setaccio facendo pressione sui carapaci,tenerlo da parte.
In una padella , io ho utilizzato la wok (mai più senza, è troppo comoda!!!!!), far rosolare in un filo di olio dello scalogno tagliato sottile aggiungere i gamberi , scottarli appena toglierli e tenerli da parte, aggiungere al fondo di cottura un po di vino bianco e lasciare evaporare, poi unire i pomodori tagliati in quarti, cuocere 2 minuti a fuoco vivo , poi abbassare la fiamma ed aggiungere qualche mestolino di fumetto, regolare di sale, quasi a fine cottura aggiungere i gamberi , cuocere altri due minuti, spegnere il fuoco e chiudere con il coperchio. Intanto che l'acqua degli gnocchi raggiunga il bollore peparare il pesto (l'ho lasciato come ultima preparazione, poichè annerisce velocemente!),pulire le foglie di basilico e metterle nel frullatore insieme all'aglio ( che non ho messo), e un pizzico di sale. Azionare il mixer (ad intermittenza per non riscaldare ed ossidare il basilico) e ridurre tutto in crema aggiungendo l' olio a filo, regolare di sale ed aggiungere il parmigiano. Una volta cotti gli gnocchi aggiungerli al condimento e mantecarli , facendo attenzione a mescolare, impiattare ed aggiungere gocce di pesto di basilico , senza esagerare.... questo è quanto.
Un piatto che mia ha dato moltissima soddisfazione...confesso che l'intuizione degli gnocchi è stata di mio marito!!!!
Spero di aggiornare quanto prima, salutissimi Manu.