Buongiorno e buona settimana, è da un po che non scrivo, ma i giorni trascorsi con la sister sono stati intensi ,ci vediamo così poco e quando abbiamo la fortuna di stare insieme cerchiamo di recuperare il tempo perso, tra confidenze, spetteguless e shopping, non ho avuto neanche un attimo per passare a salutarvi... ma recupererò!!!
Ma torniamo a noi...pare che , tra alti e bassi, la primavera sia arrivata, per lo meno al mercato!!!Tra i banchi fa capolino una nuova tonalità di verde, quello acceso e sgargiante dei piselli, delle fave, delle taccole e degli asparagi... i protagonisti di questa ricetta!
Il nome di questi ortaggi significa "germogli". Sono un alimento ricco di virtù, preziosi sotto il profilo nutrizionale: diuretici e depurativi, per nulla calorici, quasi privi di grassi, sono ricchi di vitamine, sali minerali e acido folico, una sostanza che andrebbe assunta quotidianamente, poiché l'organismo non è in grado di immagazzinarla, ed è preziosa soprattutto per le donne in gravidanza ( protegge il bambino dal rischio della spina bifida).
"Sostavo rapito davanti agli asparagi, aspersi d'oltremare e di rosa, e il cui gambo, delicatamente spruzzato di viola e d'azzurro, declina insensibilmente fino al piede- pur ancor sporco del terriccio del campo- in iridescenze che non sono terrene".
Marcel Proust

Sono versatili, una volta puliti c'è solo l'imbarazzo della scelta su come cucinarli, si possono consumare crudi, cotti al vapore , gratinati, saltati, o possono essere impiegati in frittate, minestre, risotti, vellutate...ho imparato ad apprezzarli da poco, ed ora ne consumo in grandi quantità!
La ricetta di oggi è
semplicissima:"
Timballino di grano agli asparagi su vellutata".
Ingredienti:Grano (ho usato l'
Ebly);
1 mazzetto di asparagi;
olio e.v.o.;
scalogno;
parmigiano grattugiato;
sale;
pepe;
cipolla;
patata;
Preparazione:Pulire gli asparagi,( bollire le parti legnose ed utilizzare il "brodo"per la cottura), tagliarne alcuni a rondelle, lasciando intere le punte, e aggiungerli in padella in cui è stato fatto stufare dolcemente lo scalogno tritato nell'olio (per evitare che lo scalogno bruci unire un po di acqua), portare a cottura bagnando di tanto in tanto con il brodo, salare e pepare. In un'altra pentola far rosolare della cipolla nell'olio, unire una patata tagliata
grossolanamente, i gambi degli asparagi, coprire a filo con il brodo, portare a cottura, salare e pepare. Bollire il grano, scolarlo ed aggiungere gli asparagi stufati, un filo di olio , il parmigiano, mescolare. A questo punto si potrebbe
aggiungere la vellutata e servire come un risotto, io ho scelto di dargli una forma, ma il risultato è comunque eccellente!

Vi auguro una splendida giornata,
kisses Manu.